Circolare n. 3.1/2015 - (12.1 come cartaceo)

Roma, 19 maggio 2015
Cari Soci ed Amici,

a nome del Presidente Verdone, all’estero, ho il piacere di dare i dettagli della gita, già annunciata nella precedente circolare  che richiamo di seguito.

Il 30 maggio prossimo avrà luogo la tradizionale gita di primavera, dedicata quest’anno al Viterbese che vanta la più alta concentrazione di giardini storici all’italiana. 

Visiteremo, a Vignanello,  il Castello Ruspoli con l’annesso giardino.

Il Castello si è formato intorno ad una rocca dei frati benedettini intorno all’853, quando il territorio apparteneva ancora allo Stato Pontificio.

Come lo si vede oggi, il Castello fu voluto dalla moglie di Marc’Antonio Marescotti, Ottavia Orsini, figlia del creatore del suggestivo giardino di Bomarzo.

Nel 1704 il Castello prese il nome di Ruspoli con l’obbligo di tramandarne il nome. Oggi è ancora residenzza estiva della stessa famiglia.

Successivamente vedremo, a Bagnaia, i loggiati di Villa Lante della Rovere e il giardino che nel 2011 è stato votato come il “Parco più bello d’Italia”  L’anno scorso gli è stata dedicata una moneta commemorativa in argento del valore nominale di 5.00 euro, inserita nella serie “Ville e giardini d’Italia” .

Consumeremo la colazione a Viterbo nel tipico ristorante “Il Richiastro”. Ubicato inun fabbricato che risale al Duecento, ha un giardino ispirato agli orti medioevali. Rinomato nella zona, offre una ricca cucina tradizionale.

A coronamento della visita al Museo Napoleonico e una sosta interessante per tutti, il pomeriggio ci vedrà a Canino a rendere omaggio a Luciano Bonaparte, fratello cadetto di Napoleone.

Proscritto dai Borboni durante la Restaurazione, si stabilì definitivamente in Italia, nella sua residenza di Canino.

La salma di Luciano Bonaparte giace nella cappella di famiglia nella Collegiata dei    Santi Giovanni e Andrea.

Gradita accompagnertrice per l’intera  giornata sarà la socia, prof. Maria Vera Cresti, che abbiamo imparato a conoscere per la generosità e  la competenza.

La partenza è prevista per le ore 8,30, come di consueto da Piazza Indipendenza, angolo Via Castelfidardo; il rientro a Roma sarà intorno alle 19.00. Eventuali fermate intermedie sono da valutare al momento, secondo le disponibilità dell’autista.

 

Il costo complessivo della giornata comprendente trasporto, ingressi e ristorante è fissato in 50.00 (cinquanta) euro per persona, pagabili anche al momento della partenza.

 

Certa di ritrovarci, come sempre, numerosi, invio cari saluti.

 

                                                                                                            per il PRESIDENTE

                                                                                                               Emanuela Fattorini

---------------------------------

Prenotazioni:

tel.338 8134840

e-mail emanuela@aseg

 

File: 
AttachmentSize
circolare 12.1.doc50 KB